Il Volto Simbolico di Foschi Editore: Lo Scarabeo Egizio
We have the best instructors
All’interno delle rovine del tempio di Luxor sorge un enorme monolite che reca scolpita sulla sua sommità l’immagine di un grande scarabeo. Fin dal tempo degli antichi Egizi, infatti, lo scarabeo conobbe una grande fortuna per la sua forza propiziatoria. Ancora oggi vige la leggenda secondo la quale l’essere umano di sesso maschile che compie il rito di girare più volte in senso orario e antiorario attorno al monolite ottiene dal sacro animale il dono della fertilità.
Partendo da questa forte valenza simbolica, Foschi Editore ha scelto lo scarabeo come logo del proprio marchio. Il significato legato al sorgere, alla capacità di evolvere e all’acquisizione di saggezza propria del simbolo è stato metaforicamente trasferito da Foschi Editore alla propria filosofia editoriale.
La casa editrice si propone infatti di promuovere la cultura della lettura, valorizzando gli autori di saggistica e narrativa in lingua italiana; allo stesso tempo, considera anche il lettore con uno speciale occhio di riguardo, ponendo al centro della propria scelta editoriale il valore qualitativo delle opere, pubblicando solo testi che passano una rigorosa selezione.
Foschi Editore è nata a Forlì nel 2004 ed è di proprietà di Edi Blues S.r.l., una società partecipata dal Gruppo Rusconi Libri S.p.a., con sede a Santarcangelo di Romagna.
Oltre alla collana “I classici”, che propone i grandi classici della letteratura, i titoli di Foschi Editore comprendono libri dedicati alla spiritualità e all’esoterismo, raccolti nella collana “Mystes”; le favole delle regioni italiane, raccolte nella collana “Le favole”; libri sulla storia locale (“Tratti locali”), opere di saggistica varia (“I saggi”), e tanti altri titoli.